Chiara Bugna e Stefano Mazzi

VILLA LUCCHINI – ARASIO (COLLINA D’ORO) – ANNO 2017

COLLINA D’ORO
L’incantevole paesaggio naturale, la vista panoramica sulle sponde del Ceresio e sulle Prealpi ticinesi, il clima temperato e la tranquillità, hanno reso Collina d’Oro nota dimora per personalità di spicco quali Hermann Hesse, Bruno Walter e Marx Horkheimer. Ai piedi della Collina e posto sulla sponda Ovest, si trova il piccolo Nucleo di Arasio.

VILLA LUCCHINI
Realizzata nel nucleo di Arasio attorno al 1750 dall’Ingegner Pasquale Lucchini, noto progettista del Ponte Diga di Melide, viene inizialmente adibita a sua dimora privata. Caratteristica principale della Villa è la forma allunga che crea un fermo elemento territoriale che divide l’antico Nucleo di Arasio dalla zona residenziale di più recente formazione. Le due facciate assumono quindi notevole importanza: il fronte Sud, bene protetto, si affaccia sulla piazzetta storica del villaggio, il fronte Nord, con il suo loggiato tipico dell’architettura lacustre ticinese, diventa protagonista del parco ancora oggi conservato e parte integrante della Villa.

IL PROGETTO
Principale pensiero di progetto è stato il mantenimento delle peculiarità della struttura secolare della Villa, preservando gli elementi di unicità tra cui la tipologia con scala centrale, le solette con travi massicce in castagno e il loggiato sul fronte Nord. Il tutto cercando il più possibile di coniugare la preservazione dell’antico con l’inserimento di elementi moderni atti a garantire gli standard abitativi odierni.
L’ingresso della Villa è stato mantenuto sul fronte Sud per valorizzare la piazzetta del Nucleo, quale centro di scambio e interazione tra gli abitanti. All’interno della Villa sono quindi stati creati quattro appartamenti duplex con affacci sul Nucleo e sul parco, due dei quali possono inoltre avvalersi della vista sul Lago. In aggiunta, con lo scopo di preservare il parco, si è scelto di nascondere i posteggi creando un’autorimessa interrata e accessibile mediante un montavetture posto nello stallino della Villa, ai margini del parco. La stradina pedonale posta sopra il muro in sasso del parco, assume le caratteristiche di una passeggiata panoramica di connessione tra il Nucleo e la zona residenziale più recente.