Emily Sciarini

Il progetto Casa Emily è sviluppato su un edificio preesistente che consisteva in un’antica stalla. Nel corso degli anni ha subito diverse trasformazioni fino ad essere abbandonata attorno agli anni 70. 

Una di queste è successa negli anni 50, quando il comune ha deciso di ampliare la strada principale letteralmente tagliando gli edifici che si trovavano sul nuovo ingombro stradale, creando una serie di edifici attigui alla strada con dei tetti asimmetrici.

L’edificio si trova a Breno ed è protetta dall’ISOS.

E’ stato quindi imprescindibile mantenere il perimetro della casa originale, con la caratteristica pianta a forma rettangolare e mantenere nell’insieme delle facciate con pieni e vuoti che fossero in armonia con le case tradizionali del nucleo.

La casa è stata sventrata e totalmente ricostruita.

E’ stato aggiunto un piano ed è stato aggregato un volume esterno per creare una terrazza e una camera sottostante connesse al giardino. Questo volume è stato rivestito in pietra, e riprende la forma e l’aspetto del deposito per il letame che si trovava in quel punto

Per gli ambienti interni mi sono fatta ispirare dalle baite in montagna, aggiungendo però un tocco fresco e contemporaneo. 

La casa è dotata di tutti i confort che una nuova abitazione richiede, con un sistema di riscaldamento a termopompa collegata a serpentine che riscaldano tutti i piani della casa.