Architetti Bianchi Clerici

L’edificio si snoda intorno alla nuova superficie in piano, si insedia in posizione avanzata, verso il lago. La costruzione si sviluppa su due livelli principali: il primo ospita le camere ed i servizi ed è orientato verso il lago; il secondo ospita il soggiorno, l’atrio e la cucina e, pur mantenendo il rapporto visivo con il lago, si orienta verso sud ed il giardino.

Il nuovo ampio spazio in piano, utilizzabile per attività esterne e fruibile anche da persone con difficoltà motorie, diventa il fulcro di tutti i percorsi. Dalla piazzetta si snodano tutti i collegamenti esterni che offrono agli ospiti un percorso continuo da e verso tutti i livelli del giardino: anfiteatro, pergola, piazzetta e zona di prato.
La nuova piazzetta Miralago è da intendersi come percorso sensoriale che permette agli ospiti, anche se su sedia a rotelle, di raggiungere l’aiuola fiorita, di arrivare a toccare l’acqua della fontana, di procedere fino al belvedere.

Camere e servizi occupano un unico piano. Questa scelta, oltre a garantire un migliore controllo degli ospiti, consente di compattare il volume costruito e permette una maggiore economicità, oltre che di costruzione, pure d’esercizio. Le camere, inoltre, possono godere della vista lago, dello stesso orientamento ed hanno medesima configurazione.

Il soggiorno, aperto sul lago e sulle isole di Brissago, è orientato verso la piazzetta ed il giardino. Una superficie vetrata apribile determina una soluzione di continuità fra interno ed esterno.